Dal 26 giugno e fino a data da stabilire sarà vietato utilizzare le cappelliere degli aerei: viene da sé che – soprattutto per i voli low-cost – abbiamo un problema nel portare il bagaglio a bordo. La misura, atta a prevenire la diffusione di coronavirus, è stata diffusa nelle scorse ore attraverso una nota ufficiale da ENAC (l’ente nazionale per l’aviazione civile).
L’idea che il virus si insedi nelle cappelliere dei velivoli e/o agevolato nel loro utilizzo e non sia più facilmente veicolato invece nei passamano che un bagaglio subisce nel suo percorso dalle nostre affettuose mani alla stiva dell’aereo è qualcosa che sfugge alla nostra comprensione, da non addetti ai lavori. Resta però la regola scritta che è una doccia fredda per quanti hanno deciso di prenotare le vacanze 2020 volando, approfittando dell’allentamento delle restrizioni e dei prezzi incredibilmente scontati che circolano in queste ore, soprattutto quelli delle compagnie aeree low-cost.
Cosa dice la regola?
La comunicazione dell’ENAC di fatto si traduce in: a bordo possono salire solo borse piccole, che entrino nello spazio sotto il sediolino. Non si potranno usare le cappelliere per stipare i bagagli a mano.
Divieto bagaglio nelle cappelliere: cosa cambia? L’esempio Ryanair
Letta la notizia, abbiamo quindi approfittato per contattare la regina delle compagnie low-cost, quella che sul solo piano bagagli ha costruito un indotto economico, la compagnia che più di tutte utilizza il bagaglio per fare cross-selling. Sì, parliamo di Ryanair.
Abbiamo approfittato di un biglietto acquistato per i prossimi mesi per contattare il servizio clienti ed esporre i nostri dubbi.

Sintetizzando l’intera conversazione, Ryanair ci ha confermato che per la sua formula più famosa per le vacanze estive (piccolo bagaglio a mano più bagaglio a bordo da 10kg) le indicazioni vi verranno fornite direttamente in aeroporto. Una volta arrivati al terminal vi verrà indicato se e come imbarcare il bagaglio in stiva.
Non c’è bisogno di ulteriori integrazioni del biglietto, per quanto ci è stato detto.
Bagagli e voli estivi, il nostro suggerimento
Sulla scorta della nostra esperienza ci sentiamo di suggerirvi quanto segue:
- Qualche giorno prima di imbarcarvi, contattate la compagnia aerea per chiedere informazioni dettagliate su come saranno gestiti i vostri bagagli nell’ottica del contratto di volo siglato al momento dell’acquisto del biglietto.
- Rendete il bagaglio che non sapete se salirà a bordo il più agile possibile.
- Tutto quello che vi è utile durante il volo (dispositivi, caricabatterie, medicinali) portatelo con voi in borsa o in tasca.
- Tenetevi aggiornati attraverso i canali ufficiali per tutto ciò che riguarda le ultime decisioni in merito al contenimento da Covid-19.